La Sacra Spina o Spina santa è un antico dolce nisseno, prodotto fino al 1908, poi dimenticato e quindi riscoperto di recente. Si tratta di un tipico dolce conventuale.
È uno dei dolci nisseni tipici del monastero delle Benedettine, insieme alla crocetta. Entrambi venivano preparati e donati durante la festa del Santissimo Crocifisso in 14 settembre dalle monache di clausura del monastero delle benedettine annesso alla chiesa di Santa Croce. Il nome deriva dalla pianta di marruca (Paliurus spina-christi Mill.) con la quale vengono presentate, i cui rami, si dice, fossero stati intrecciati per la corona di spine che fu posta sul capo di Gesù.
Storia
Insieme ad una moltitudine di dolci le monache, per festeggiare gli ospiti illustri del monastero, crearono due dolci; la spina santa che veniva prodotta annualmente in occasione della settimana santa, e la crocetta di Caltanissetta prodotta invece in occasione della ricorrenza della festa della Santissima Croce il 14 settembre. Questa consuetudine, propria dei monasteri femminili, di preparare dolci al suo interno non nasce per fini commerciali, quanto per la necessità delle monache di contraccambiare in maniera elegante e significativa favori e servizi ricevuti dall'esterno. Successivamente si trovò il modo per mantenersi grazie allo scambio (baratto) di materie prime in cambio di prodotto finito.
La pasticceria è storicamente una espressione della storia dei luoghi e dei tempi in cui vive l'uomo; inoltre, l'aspetto religioso e devozionale nella pasticceria è un elemento non secondario di accompagnamento alle feste secondo il calendario liturgico e agiografico.
Nella pasticceria, infatti, le similitudini e le differenze si manifestano nella ricetta a seconda del periodo in cui il dolce viene preparato. Similitudini e differenze che incidono anche nel suo significato economico e sociale, tant'è che si può parlare di dolci ricchi e dolci poveri, a seconda del tipo, della qualità e quantità di materie prime impiegate insieme all'imprescindibile aspetto creativo. In altri termini il dolce ha un ruolo di testimonianza etnoantropologica della storia delle genti e dei luoghi di produzione.
Ingredienti
Gli ingredienti usati nella spina santa sono tipici del comprensorio nisseno, di inizio secolo scorso.
Le mandorle pelate, la purea dolce di cotogno e gelso, lo zucchero e il miele, l'albume e la scorza grattugiata di limone e arance, nonché il cioccolato fondente, che venne introdotto agli inizi del 800 a Caltanissetta per la prima volta dalla ditta Infantolino
La farina utilizzata, proviene rigorosamente da grani biologici del comprensorio nisseno, come il grano russello e il timilia o tumminia.
Attualmente la ricetta continua ad essere un segreto: è nota solamente a quattro donne di fede dell'omonimo quartiere Santa Croce, alle quali è stato affidato il compito di tramandare la tradizione, e al pasticciere che l'ha riportata alla luce dopo una ricerca ventennale, principiata da una testimonianza orale di un'abitante del quartiere, che narrava di una tradizione tramandata da madre in figlia di una ricetta di un antico dolce nisseno.
Successivamente, il 14 aprile 2017, la ricetta è stata donata ufficialmente alla città, per garantirne una più ampia diffusione.
Note
Bibliografia
- AA. VV. “Oelha! Cose di Diu e cosi duci” Ed. Fondazione culturale rotariana Salvatore Sciascia. 2014 pp. 88
- Salvatore Farina, Dolcezze di Sicilia – Storia e tradizioni della pasticceria siciliana, Edizioni Lussografica, 2009.
- Giovanni Ruffino, I pani di Pasqua in Sicilia: un saggio di geografia linguistica e etnografica, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 1995, ISBN 978-88-96312-40-7.
- Michele Burgio, Vocabolario-atlante dei dolci rituali in Sicilia, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 2012, ISBN 978-88-96312-71-1.
- Giovanni Ruffino, Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) - Cultura e usi alimentari in Sicilia: questionario, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, 1997.
- Domenico Silvestri et al., Saperi e sapori mediterranei: la cultura dell'alimentazione e i suoi riflessi linguistici : Napoli, 13-16 ottobre 1999: atti, 2002.
- Gian Pietro Ballatore, Atlante del pane di Sicilia, Consorzio Gian Pietro Ballatore, 2004.
- Antonino Uccello, Pani e dolci di Sicilia, Sellerio, 1976.
- Ignazio E. Buttitta, Le fiamme dei santi: usi rituali del fuoco nelle feste siciliane, Meltemi Editore, 1º gennaio 1999, p. 158, ISBN 978-88-8353-016-6.
- Marinella Fiume, Sicilia esoterica, Newton Compton Editori, 28 ottobre 2013, p. 98, ISBN 978-88-541-5871-9.
- Fausto Cantarelli, I tempi alimentari del Mediterraneo: cultura ed economia nella storia alimentare dell'uomo, FrancoAngeli, 2005, p. 123, ISBN 978-88-464-5944-2.
- Fondazione italiana Buon Ricordo, Guida gastronomica d'Italia-Introduzione alla Guida gastronomica d'Italia (rist. anast. 1931), Touring Editore, 1931, pp. 435–, ISBN 978-88-365-2940-7.
- Giuseppe Scianò, Sicilia, Sicilia, Sicilia!: diario politico di un indipendentista nel primo anno del terzo millennio, Anteprima, 2004, ISBN 978-88-88701-06-6.
- Archivio glottologico italiano, E. Loescher, 1936.
Voci correlate
- Chiesa e monastero di Santa Croce
- Cartoccio di ricotta
- Cassata
- Cucina siciliana
- Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani
- Raffiolini
- Rollò
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla spina santa
Collegamenti esterni
- I dolci dei monasteri, su duciezio.it, Associazione Duciezio. URL consultato il 22 febbraio 2024.
- CESIM - Centro Studi e Iniziative di Marineo: Pani e dolci di Sicilia, su cesim-marineo.blogspot.it, CESIM — Centro Studi e Iniziative di Marineo, febbraio 2014. URL consultato il 22 febbraio 2024.




