Aristofonte (in greco antico: Αριστοϕῶν?, Aristofòn; Taso, ... – ...; fl. V secolo a.C.) è stato un pittore greco antico della prima metà del V secolo a.C., figlio di Aglaofonte il Vecchio e fratello di Polignoto.

Nativo di Taso, era il secondogenito di Aglaofonte e come il padre e il fratello si dedicò alla pittura. Suo figlio, Aglaofonte il Giovane, proseguì nel mestiere del padre. Plinio il Vecchio lo ricorda come uno dei migliori pittori del periodo. Ricordato anche da Plutarco, è autore di opere a soggetto mitologico ed eseguite su tavola.

Bibliografia

  • Filippo Magi, Aristophon, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, vol. 1, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1958.
  • Antonio Giuliano, Arte greca : Dall'età classica all'età ellenistica, Milano, Il saggiatore, 1987, p. 789.

Voci correlate

  • Pittura greca
  • Polignoto di Taso

Collegamenti esterni

  • Aristofónte di Taso, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Filippo Magi, ARISTOFONTE, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
  • Aristophón, su sapere.it, De Agostini.

PPT Aristofane PowerPoint Presentation, free download ID4592552

Von Sorrento aus Positano und die Amalfiküste Tagesausflug mit dem

Aristoferon 200 mg/5 ml Syrup এরিস্টোফেন ২০০ মি.গ্রা./৫ মি.লি

Aristofanes. Mit mit erläuternden Anmekungen von Heinrich Voss

Aristofane • Ingiuriare i mascalzoni con la satira è cosa nobile. A ben