La Liga Federal (Lega federale), chiamata anche Unión de Los Pueblos Libres (Unione dei Popoli Liberi), fu una alleanza esistita tra il 1815 e il 1853 tra alcune province facenti parte delle Province Unite del Río de la Plata; inizialmente furono: Córdoba, Corrientes, Entre Ríos, Misiones, la Provincia Orientale (l'attuale Uruguay) e la provincia di Santa Fe.

Ogni provincia aveva il proprio governo ed erano molto importanti i caudillos. Erano unite dal comando di José Gervasio Artigas, dalle idee federaliste e dalla posizione comune contro il centralismo di Buenos Aires.

Storia

La Liga Federal (Lega federale), trova la sua origine nell'operato (per esempio con le "Istruzioni del tredicesimo anno" del 1813) di José Gervasio Artigas per stabilire un sistema di governo federale nelle Province Unite del Río de la Plata. Contro la Liga Federal si opponeva il centralismo dei cosiddetti unitarios, installati principalmente della città di Buenos Aires (sebbene ci fossero unitari anche nelle altre città principali della zona, inclusa Montevideo). Si tenga in considerazione, per dare una dimensione all'insieme, che in quel periodo (tra il 1814 e il 1820) il territorio del Río de la Plata (del quale l'Argentina rappresenta la continuità storica) era costituito da meno di quattordici province, essendo le quattro province dell'Alto Perù (nell'attuale Bolivia) occupate, e in dubbio controllo il resto, dal pericolo di recupero realista a nord e a est. Il motto argentino: EN UNIÓN Y LIBERTAD (in unione e libertà), trova la sua corrispondenza con l'altro nome della lega federale: "Unión de los Pueblos Libres". La prima tappa della Liga Federal si conclude nel 1820 con la sconfitta di Artigas da parte dei luso-brasiliani a Tacuarembó. Dopo questa catastrofe e a causa del vuoto di potere, entrerono rapidamente in conflitto le province che facevano parte della Lega. Dopo l'esilio di José Gervasio Artigas in Paraguay, Francisco Ramírez, il governatore di Entre Ríos creò la "Repubblica di Entre Ríos" ed invase la provincia di Corrientes. La Provincia Orientale (l'odierno Uruguay) fu invasa dai luso-brasiliani e poi dal Brasile, dando origine alla Guerra argentino-brasiliana. Il sistema di equilibri cambia, e dopo la guerra, con la secessione della Provincia Orientale nel 1828, è la Provincia di Buenos Aires che adotta un federalismo molto singolare ed egemonizza la Lega, tra il 1829 e il 1852 in contrapposizione alla cosiddetta "Liga Unitaria", formata dal 1830 dalle province argentine che facevano parte del Pacto Federal (Patto Federale): San Luis, La Rioja, Catamarca, Mendoza, San Juan, Tucumán, Córdoba, Salta e Santiago del Estero. Sotto il controllo politico del governatore della Provincia di Buenos Aires, Juan Manuel de Rosas, la Liga Federal finì per prevalere sulla Lega Unitaria, formando di fatto la Confederazione Argentina.

Bandiere

Voci correlate

  • Liga Unitaria
  • Pacto Federal
  • José Gervasio Artigas
  • Trentatré Orientali
  • Provincia Orientale (Uruguay)
  • Province Unite del Río de la Plata

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Liga Federal

Collegamenti esterni

  • (EN) League of Free Peoples, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

Liga Federal formato y reglamento Línea de Tres

LIGA FEDERAL Qué fue, causas, desarrollo y consecuencias

LigaInformation Bundesliga Ligen Männer Ligen & Wettbewerbe

Liga Federal Cambio de sede y fecha FeVA

Liga Federal de Voleibol FCV