Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Cagliari Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2023-2024.

Stagione

Ottenuto l'immediato ritorno in massima serie, viene confermato alla guida l'autore della promozione Claudio Ranieri, al suo ritorno in Serie A con il Cagliari dopo 33 stagioni.

Dopo una stagione di pausa, i sardi ritornano a svolgere il ritiro precampionato in Italia settentrionale: dopo i primi 11 giorni al Centro Sportivo di Assemini, nei pressi di Cagliari (ribatezzato a fine ottobre CRAI Sport Center) il gruppo squadra prosegue per altri 12 giorni in Valle d'Aosta, tra Châtillon e Saint-Vincent.

L'inizio in campionato non è dei migliori, tanto da raccogliere tre punti nelle prime nove giornate (pari contro Torino, Udinese e Salernitana), finendo al fanalino di coda. Alla decima, Claudio Ranieri riesce clamorosamente a battere in rimonta il ben partito Frosinone (4-3), cui fa seguito l'affermazione interna sul Genoa, l'altra neopromossa. Alla quindicesima viene un'altra rimonta al cardiopalma sul Sassuolo. Nonostante le sconfitte di Napoli e Verona, i rossoblu fanno due punti contro Empoli e Lecce, chiudendo per un soffio il girone d'andata in diciassettesima posizione.

Anche il ritorno parte con il piede sbagliato, segnato inoltre dalla scomparsa di Gigi Riva. I sardi tornano alla vittoria alla 27ª giornata imponendosi ad Empoli, cui fa seguito l'affermazione interna sulla Salernitana ultima in classifica. Il 7 aprile umiliano clamorosamente l'Atalanta e inchiodano Inter e Juventus, sfiorando la vittoria con entrambe. Nonostante la goleada (5-1) incassata in casa Milan, i passi falsi di alcune inseguitrici tengono la squadra al centro della parte destra della classifica. Il 19 maggio, il Casteddu di Ranieri, seguito da una bolgia di tifosi, invade ed espugna il Mapei (0-2), conquistando la salvezza alla penultima giornata e condannando il Sassuolo alla retrocessione in cadetteria dopo 11 anni, ai quali risulta fatale la vittoria del Frosinone. Il 21 maggio, Ranieri annuncia il ritiro dalla carriera di allenatore; disputa la sua ultima partita due giorni dopo, venendo sconfitto in casa dalla Fiorentina (2-3) in corsa per l'Europa.

In Coppa Italia, i sardi eliminano il Palermo e l'Udinese, in entrambi i casi ai supplementari (con tanto di "golden goal" al Friuli). Agli ottavi cedono il turno al Milan (4-1), che sarà eliminato dall'Atalanta, protagonista di una deludente finale contro la Juventus.

Divise e sponsor

Per il secondo anno consecutivo il fornitore tecnico delle divise è il marchio sardo EYE Sport, mentre per gli sponsor sono state confermate le partnership con la Regione Autonoma della Sardegna come main sponsor attraverso il marchio istituzionale dell'Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio recante l'insegna SARDEGNA Isola dell'Artigianato, con la Cooperativa 3A, azienda produttrice di latte e suoi derivati che ha apposto il marchio Arborea sulla manica sinistra e con Heineken Italia attraverso il marchio della Birra Ichnusa posto nel retro sotto il numero di maglia. Come secondo sponsor sul fronte invece fa l'esordio la compagnia di navigazione Moby, azienda del gruppo Onorato Armatori che già sponsorizzò la maglia nel biennio dal 2012 al 2014 con il marchio Tirrenia.

La maglia casalinga è la tradizionale rossoblù a quarti con retro e maniche invertite e in questa stagione presenta un colletto a polo. Il tema della maglia è ispirato alla Dea Madre di Turriga, statuina cruciforme risalente al IV millennio a.C. appartenente alla Cultura di Ozieri della civiltà nuragica: essa infatti è rappresentata in forma stilizzata sul torso con un pattern concentrico. Alla maglia sono abbinati dei pantaloncini blu con finitura laterale rossa che prosegue anche nei calzettoni blu.

La maglia da trasferta è direttamente ispirata alla seconda divisa della stagione 1993-1994 in occasione del trentesimo anniversario della storica cavalcata in Coppa UEFA 1993-1994. La divisa, di colore bianco, presenta infatti come la versione dell'epoca in rossoblu il colletto a polo con bottone a pressione e il giromanica e una trama che con delle onde del mare stilizzare riproduce un effetto anni '90 richiamante la maglia al tempo prodotta da Erreà. Sul risvolto inferiore sono impresse le partite e i risultati di quell'avventura europea, mentre sui pannelli laterali della maglia il logo del club si ripete tono su tono, mentre gli spacchetti laterali sono personalizzati con la data dello scudetto del Cagliari Calcio 1969/1970, presente sullo stemma dell'epoca. Anche i calzoncini sono simili alla versione di trent'anni prima, con la colorazione bianca e l'orlo rossoblù, mentre i calzettoni sono in bianco con banda superiore rossoblu.

La terza maglia, dedicata alla città di Cagliari, è interamente di colore blu navy con bordi delle maniche di colore rosso sulle quali è raffigurata la danza tradizionale sarda. Anche i pantaloncini sono caratterizzati da una base blu navy con l'orlo inferiore questa volta rossoblù sfumato. Anche in esso, all’interno della sfumatura, è impresso un richiamo al ballo sardo.

Per i portieri sono state create due divise. Una è celeste con dettagli blu navy e una trama a sublimazione rappresentante i fenicotteri rosa che popolano lo stagno di Cagliari e quello di Molentargius, dedicata a Pully, la mascotte del club lanciata nella stagione precedente. La seconda è verde fluo con dei dettagli geometrici sul fondo di colore rosso e blu.

Organigramma societario

Organigramma aggiornato al 3 novembre 2023

Rosa

Rosa e numerazione aggiornati al 12 febbraio 2024.

Note:

Fonte: cagliaricalcio.com

NB: Christian Travaglini, inizialmente inserito nei convocati del ritiro e assegnatogli il numero 31, è stato ceduto il 13 agosto 2022 a stagione iniziata senza però essere mai andato a referto in nessuna partita ufficiale.

Calciomercato

Per il ritorno in massima serie, Claudio Ranieri ottiene l'acquisto a titolo definitivo di due sue vecchie conoscenze dei tempi della Sampdoria: il terzino sinistro Tommaso Augello proprio dai doriani e il centrocampista ceco Jakub Jankto prelevato dal Getafe. A luglio arrivano anche il giovane mediano ghanese Ibrahim Sulemana dal Verona, il portiere friulano Simone Scuffet e in prestito con diritto di riscatto e controriscatto viene prelevato dall'Inter il giovane attaccante brevilineo Gaetano Oristanio, nell'ultima stagione agli olandesi del Volendam, e un altro elemento offensivo più fisicato, il nazionale uzbeko Eldor Shomurodov dalla Roma. Dopo una lunga trattativa a metà agosto arriva a titolo definitivo Matteo Prati, Azzurrino Under 21 dalla SPAL, mentre negli ultimi giorni di mercato viene preso in prestito l'attaccante dal Monza l'ex Napoli e Atalanta Andrea Petagna e a titolo definitivo due centrali difensivi stranieri d'esperienza, il nazionale greco Pantelīs Hatzīdiakos e il nazionale polacco Mateusz Wieteska.

Viene confermata quasi in toto la rosa capace di vincere i play-off di Serie B. Vengono ceduti al Venezia Giorgio Altare in prestito con diritto di riscatto e Nunzio Lella a titolo definitivo, mentre Antonio Barreca è stato ceduto definitivamente alla Sampdoria nell'operazione Augello. Vengono mandati in prestito a maturare Nik Prelec al WSG Swarovski Tirol, squadra da dove era stato prelevato nel mercato invernale precedente, e Chrīstos Kourfalidīs alla Feralpisalò. Infine lasciano definitivamente la squadra Vincenzo Millico, svincolatosi, e Filippo Falco non riscattato dalla Stella Rossa.

Il 12 febbraio 2024, a sessione invernale terminata, viene infine mandato in prestito fino alla fine dell'anno solare il croato Marko Rog alla Dinamo Zagabria, con la possibilità di recuperare dall'infortunio subito a inizio stagione e di ritrovare continuità in campo.

Sessione estiva (dal 1/7 al 1/9)

Sessione invernale (dal 1/1 al 1/2)

Operazioni esterne alle sessioni

Risultati

Serie A

Girone di andata




















Girone di ritorno




















Coppa Italia

Turni eliminatori



Fase a eliminazione diretta


Statistiche finali

Statistiche aggiornate al 23 maggio 2024.

Statistiche di squadra

Andamento in campionato

Fonte: Serie A – Classifica, su legaseriea.it.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Note


Cagliari Calcio 202425 Third Kit

Cagliari Calcio 202425 Third Kit

Cagliari Calcio 202425 Home Kit

Nova camisa do Cagliari Calcio 20232024 EYE » MDF

Cagliari Calcio 202324 Home Kit