Roberto Guastalla (Parma, 15 agosto 1855 – Viarolo, 3 settembre 1912) è stato un pittore italiano.

Nato in una famiglia di tradizioni militari (il padre Giuseppe era generale dei Carabinieri Reali), svolse i primi studi scolastici a Napoli, dove il padre si trovava in quegli anni in servizio. Dal 1871 al 1876 frequentò i corsi di pittura dell'Accademia Parmense, sotto l'insegnamento di Guido Carmignani. Nel 1883 prestò il servizio militare e poi si iscrisse all'Accademia Militare di Modena, ma nel 1886 l'abbandonò per intraprendere una carriera di pittore. Influenzato dalle opere di Alberto Pasini, si accostò a un tema che divenne dominante nella sua produzione artistica, l'Orientalismo.

Dal 1886 al 1906 fece una lunga serie di viaggi nel vicino Oriente, nei paesi dell'Impero ottomano, in Egitto e in Marocco. Nel 1906 visitò i paesi Balcanici: Croazia, Montenegro, Serbia, Bosnia, Romania ed Ungheria. Nel 1908 visitò la Sicilia, la Tunisia e la Namibia.

Oltre ad eseguire moltissime tele, disegni e bozzetti, usò uno strumento nuovo per quei tempi, la fotografia. Partecipò a diverse esposizioni a Parma, ad iniziare dal 1879, in particolare a quelle triennali organizzate dalla locale Società di Incoraggiamento. Partecipò anche a diverse esposizioni nazionali (di Bologna nel 1888, di Milano nel 1891, di Firenze nel 1892).

Nel 1996 il Museo Fondazione Cariparma ha organizzato una mostra antologica su di lui, dal titolo Roberto Guastalla, pellegrino del sole.

Opere

Note

Bibliografia

  • Roberto Lasagni, Dizionario biografico dei Parmigiani, ed. PPS, Parma 1999

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto Guastalla

Collegamenti esterni

  • Valentina Ciancio, GUASTALLA, Roberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 60, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003.
  • (EN) Opere di Roberto Guastalla, su Open Library, Internet Archive.

Fondazione Giglio, Roberto Lagalla nominato presidente del comitato

Necrologi Guastalla Signor Roberto Melli Onoranze funebri Guastalla

Lagalla e gli 'impresentabili' centrodestra, il punto di non ritorno

A Varsavia Stella d'Italia a Roberto Guastalla e Olga Mlynarska News

Guastalla