Cronologia degli eventi sismici disastrosi in Calabria con rilevante impatto sui beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici, etnoantropologici e archeologici.
La Calabria è una delle regioni più sismiche d'Italia come frequenza e intensità dei terremoti. Nell'elenco sono compresi gli eventi sismici di magnitudo superiori al grado 5° della scala Richter con epicentro registrato in territorio calabro o nella vicina Sicilia o nel bacino del Mediterraneo o causati dallo scorrimento della Placca africana che hanno interessato la regione negli ultimi due millenni con rilevante impatto sui beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici, etnoantropologici e archeologici delle località interessate. Per una ricerca mirata ed esaustiva si rimanda all'elenco Storico dei Terremoti.
- la scala Mercalli è espressa in unità che distinguono il grado degli "effetti" distruttivi sui manufatti.
- la scala Richter è espressa in unità che distinguono il grado della "causa" che ha generato gli effetti distruttivi sui manufatti, espressa in energia sviluppata e liberata dallo scoppio di un quantitativo predefinito di tonnellate di tritolo.
Il criterio di valutazione è formalmente e sostanzialmente diverso. Un terremoto di potenza pari a quello del 1908 nello Stretto di Messina secondo la scala Mercalli non sarebbe preso in considerazione e classificabile in una zona desertica in quanto non produce distruzioni quantificabili e visibili ma, comporta ugualmente gravi danni incidendo sulla variazione dell'asse terrestre con conseguenze inimmaginabili sull'alternarsi giorno notte, sull'avvicendarsi delle stagioni. Altresì, un terremoto sottomarino origina onde anomale che riversano la loro energia sulle coste limitrofe indipendentemente dalla presenza di manufatti o centri abitati.
I millennio a.C.
I millennio d.C.
XI - XVI secolo
XVII secolo
XVIII secolo
XIX secolo
XX secolo
XXI secolo
N. b.:
Qualora non sia espressamente riportato per un determinato evento, il valore della scala Richter di un sisma è pari approssimativamente al corrispondente valore di un analogo terremoto di pari grado d'intensità della scala Mercalli. Essendo entrambe le scale di moderna concezione, le attribuzioni storiche dei valori sono effettuate sulla base dei danni riportati e ancora visibili o secondo i rendiconti e le testimonianze di storici, viaggiatori, geografi, cartografi e commentatori nelle rispettive epoche.
Note
Bibliografia
- Catalogo di libri sui vulcani e tremuoti vendibili in Napoli presso Alberto Detken, Alberto Detken, Napoli, 1866. Catalogo di libri sui vulcani e tremuoti vendibili in Napoli presso Alberto ... - Alberto Detken - Google Libri
- Tremuoto accaduto nella Calabria, e a Messina alli 5. Febbrajo 1783, Michele Torcia, Napoli, 1783, pagine 31. Tremuoto accaduto nella Calabria, e a Messina alli 5. Febbrajo 1783 - Michele Torcia - Google Libri
- Istoria e teoria de' tremuoti in generale ed in particolare di quelli della Calabria, e di Messina del MDCCLXXXIII, Giovanni Vivenzio, Stamperia Regale, 1783, pagine 56. Istoria e teoria de'tremuoti in generale ed in particolare di quelli della ... - Giovanni Vivenzio - Google Libri
- Istoria de' tremuoti, Giovanni Vivenzio, Stamperia Regale, 1788, Volume 1°, pagine 427. Istoria de' tremuoti - Giovanni Vivenzio - Google Libri
- I Terremoti della Calabria Meridionale e del Messinese, Giuseppe Mercalli, Accademia dei Lincei, Roma, 1897.
- Fulvio Terzi., I terremoti in Calabria dal 1783 ad oggi, in Sviluppo: rivista di studi e ricerche della Cassa di risparmio di Calabria e di Lucania, n. 25, 1980, pp. 49-66.
Voci correlate
- Terremoti in Sicilia
- Terremoti in Italia
- Calabria
- Terremoto della Calabria meridionale del 1783
- Terremoto della Calabria del 27 marzo 1638
- Terremoto della Calabria dell'8 giugno 1638
- Terremoto della Calabria del 1905
- Terremoto di Messina del 1908




