La visione del Colosseo, conosciuto anche come L'ultimo martire (in spagnolo: La visión del Coloseo. El último mártir), è un'opera del pittore spagnolo José Benlliure y Gil, realizzata nel 1885.

Storia e descrizione

Questo dipinto ha di dimensioni fuori dell'ordinario: La visione del Colosseo misura oltre 35 metri quadrati. Protagonista è San Telemaco - conosciuto anche col nome di Sant'Almachio, o Sant'Almaquio - un monaco di origini anatoliche che, secondo la tradizione, fu martirizzato alla fine del IV secolo d.C. Chiese che si ponesse fine allo scempio dei combattimenti tra i gladiatori al Colosseo e fu martirizzato dalla folla inferocita che non voleva rinunciare a questi cruenti spettacoli. La Chiesa lo venera il primo giorno dell'anno.

Nel dipinto si vede il santo che parla alla moltitudine, alzando una croce che è fonte di luce vivissima. Il Colosseo appare simbolicamente in rovina, in una notte spettale e tragica, rischiarata dal disco tondo di una luna piena, contro il quale si staglia un volo di pipistrelli-demoni neri. Una scia di indistinte figure femminili, velate e vestite di bianco, cala da regioni del cielo sugli spalti del Colosseo, portando una fredda luce, e si addensa ai piedi del santo. A questa teoria di anime candide rispondono i religiosi nelle loro tuniche scure, mentre qua e là si accendono lumi. Simbolico è lo stacco tra il biancore azzurrino delle anime femminili limpide, che accorrono ad ascoltare e a sostenere il santo, e i pochi gladiatori, coperti di pelli di animali che fuggono in disordine, sui gradoni dell'Anfiteatro Flavio. Nella massa delle figure, centinaia, poco a poco si discernono i particolari.

La visione del Colosseo fu presentata a Madrid all'Esposizione nazionale di belle arti del 1887, suscitando un'ondata di critiche sdegnate. Ebbe tuttavia il riconoscimento della medaglia di prima classe e fu acquistato dallo Stato.

José Benlliure y Gil (1855-1937) aveva studiato alla Scuola di belle arti di Valencia e collaborato con suo padre, il pittore Juan Antonio Benlliure. Completò la sua formazione nello studio del pittore Francisco Domingo Marqués. Trasferitosi a Roma, divenne leader della nutrita colonia di artisti spagnoli ed è stato direttore dell'Accademia Spagnola romana, succedendo a suo fratello, lo scultore Mariano Benlliure. In molti suoi dipinti, come Il carnevale a Roma 1881, la scena è dominata da un horror vacui, cioè da una eccessiva decorazione che ne appesantisce l'impianto. Sposò Maria Ortiz nel 1880.

Note

Bibliografia

  • (ES) Victoria E. Bonet Solves, José Benlliure Gil (1855-1937): el oficio de pintor, Valencia, Ayuntamiento de Valencia, 1998, SBN RMS0122960.
  • (ES) José Benlliure Gil (1855-1937), Valencia, Generalitat Valenciana, 2008, SBN BVE0475127. Mostra al "Centre del Carme" dal 15 maggio al 31 agosto 2008.

Colosseo

Sky Arte Updates alla scoperta dei segreti del Colosseo, con l’inedito

Galleria fotografica le foto del Colosseo ItalyGuides.it

visuale panoramica del colosseo Stock Photo Adobe Stock

Un ascensore dona a tutti la vista panoramica del Colosseo La Voce di